![CLAUDIA LUCIA Festa del libro a Bastia Umbra alla fiera di primavera](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2017/05/CLAUDIA-LUCIA-678x381.jpg)
Claudia Lucia, fiera di primavera diventa Festa del libro a Bastia Umbra
BASTIA UMBRA – Domenica 7 maggio è in programma la Fiera di Primavera. Per la prima volta l’assessorato alla Cultura ne prende parte attivamente.
L’annunciato Mercatino del Libro, legato alla Fiera di Primavera del 7 maggio, era la proposta iniziale. Tuttavia, con nostro grande piacere, questo appuntamento ha riscosso inatteso interesse da parte delle case editrici e degli autori umbri e si sta trasformando in una vera e propria Festa del Libro.
Praticamente tutti gli editori umbri parteciperanno all’iniziativa che, a partire dalle ore 10 e fino a sera, vedrà alternarsi presentazione delle novità librarie, incontri con gli autori, laboratori e letture animate per bambini e tante altre attività, tutte dedicate alla promozione della lettura, tra piazzetta Umberto I e via Garibaldi.
Saranno presenti stand dell’Associazione Pro Loco di Bastia Umbra e del Circolo numismatico e filatelico di Assisi.
Il Maggio dei Libri si apre, quindi, con una manifestazione nel centro storico. Anche la Festa del Libro fa parte delle numerose iniziative che la città di Bastia dedica a Il Maggio dei Libri, campagna di promozione della lettura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali ed il Turismo.
Tra le iniziative legate al progetto ministeriale ve ne sono diverse, organizzate dalla Biblioteca comunale e dall’assessorato ai Servizi sociali, nonché Ben Venga Maggio, letture di Primavera, rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dedicata, quest’anno, al tema conduttore “L’immagine della città”.
Il primo dei quattro appuntamenti, proprio nel pomeriggio di domenica 7 maggio, vedrà la presentazione del libro “Lanfranco Radi, il DNA rurale dell’architettura umbra”, Il Formichiere 2016, curato da Paolo Belardi e Pietro Carlo Pellegrini, che saranno presenti a Bastia Umbra per illustrare la figura dell’architetto, artista, designer, illustratore scomparso nel 2006. Incontro presso la sala espositiva del Monastero benedettino, in via Garibaldi, alle ore 18.
Alla fine la Festa del Libro sembra essere una iniziativa a se stante con una propria identità. Si tratta della prima edizione?
Si può dire che sia l’edizione test. Oppure edizione zero. Se dovesse riscuotere il successo che auspichiamo, potrebbe diventare un appuntamento fisso, di anno in anno, sempre in maggio o in concomitanza con la Fiera di Primavera.
Reperita tutta l’attrezzatura necessaria alla Festa del Libro, grazie anche alla generosità di Leroy Merlin che ci ha donato i gazebo necessari agli editori, confidiamo nel tempo favorevole e nell’affluenza dei visitatori, perché saranno loro a decretare il successo dell’edizione test e praticamente a decidere se ci sarà un’edizione 2018.
Dalle ore 10 fino a sera: Letture, disegni e laboratori per bambini.A cura della libreria Musica&Libri.
• Ore 16 presso lo stand Edizioni EraNuova:
Gli autori Marinella Amico Mencarelli, Katia Brigiari e Franco Monacchia
incontreranno i piccoli lettori.
• Dalle ore 16,30 presso lo stand Ideattivamente: Dal libro alla
realtà. Realizza la tua costruzione di mattoncini e rendila animata
grazie a motori e sensori robotici. Dimostrazioni didattiche di
robotica educativa per apprendisti scienziati.
• Ore 17 presso lo stand Futura edizioni: incontro, tutto
femminile, con Fiorenza Mosci, Barbara Mastella e Gloria
Giombolini.
Tutte le attività per bambini e ragazzi sono ad accesso gratuito. È richiesta la presenza dei genitori
• Ore 18,00 Sala espositiva del Monastero benedettino: Ben
Venga maggio, Letture di Primavera. Primo appuntamento con
la presentazione del libro curato da Paolo Belardi e Pietro Carlo
Pellegrini Lanfranco Radi, il DNA rurale dell’architettura umbra, Il
Formichiere 2016.
Commenta per primo