![silone Ignazio Silone e il suo legame con Bastia Umbra, l’intitolazione di una via](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2018/06/silone-678x381.jpg)
Ignazio Silone e il suo legame con Bastia Umbra, l’intitolazione di una via. Dal 17 al 23 giugno a Bastia Umbra si terranno a Bastia una serie di iniziative dedicate allo scrittore Ignazio Silone, personaggio di fama internazionale, nato a Pescina (AQ), legato alla Comunità bastiola per il supporto dato al Sindaco Umberto Fifi nel periodo post-bellico (1946), relativamente ad un importante contributo economico atteso da parte del Governo centrale, necessario alla ricostruzione del Ponte sul Fiume Chiascio in località Santa Lucia, distrutto il 17 giugno del 1944.
LEGGI ANCHE: Giornata della memoria, intitolate vie a due vittime innocenti di mafia VIDEO
Si comincerà il giorno 17 giugno, alle ore 11, quando i Sindaci si ritroveranno nella Sala della Consulta del Palazzo Municipale di Bastia Umbra per firmare i documenti che sanciscono l’impegno alla collaborazione e a “diffondere i comuni valori culturali afferenti anche al messaggio francescano”, con l’ingresso formale del Comune di Bastia Umbra nel protocollo di collaborazione già in essere tra le Comunità di Assisi, Spello e Pescina, radicato sul gemellaggio tra Club ciclistici Fontamara di Pescina e Velo Club S. Maria degli Angeli e sui comuni valori culturali – francescani.
L’itinerario del cicloturismo che si ripete annualmente è Pescina – Spello – Assisi, con al seguito una consistente partecipazione di Cittadini delle Comunità interessate. In questa edizione , anche il Velo Club Assisi – Bastia parteciperà alla tappa, con una rappresentanza di ciclisti che aggancerà il gruppo a Spoleto e poi a Rivotorto con la categoria giovanissimi.
Scopo del concorso è raccontare tutto quello che c’è dietro la realizzazione e la preparazione della festa intitolata a San Michele Arcangelo, patrono della nostra città. Ogni foto potrà raccontare momenti di prove scenografiche o sportive, momenti in cucina ed in taverna, la vita del piazzale, senza escludere una risata, una riunione, ovvero una qualsiasi situazione che possa essere racchiusa nell’emozione unica di vivere il rione nelle varie dimensioni.
Scopo del concorso è raccontare tutto quello che c’è dietro la realizzazione e la preparazione della festa intitolata a San Michele Arcangelo, patrono della nostra città. Ogni foto potrà raccontare momenti di prove scenografiche o sportive, momenti in cucina ed in taverna, la vita del piazzale, senza escludere una risata, una riunione, ovvero una qualsiasi situazione che possa essere racchiusa nell’emozione unica di vivere il rione nelle varie dimensioni.
Commenta per primo