Scherma, la stagione verso Tokyo2020 parte da Bastia Umbra

Scherma, la stagione verso Tokyo2020 parte da Bastia Umbra

Scherma, la stagione verso Tokyo2020 parte da Bastia Umbra

La Sala della Consulta del Comune di Bastia Umbra è stata location della conferenza stampa di presentazione della Prima Prova Open di qualificazione nazionale, in programma da venerdì a domenica sulle pedane dell’UmbriaFiere. Nel weekend Bastia Umbra accoglierà oltre mille atleti che si contenderanno i primi punti stagionali per la conquista del pass di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti in programma nel mese di giugno a Napoli.

Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza per la scherma italiana, un importante test di preparazione per le qualificazioni olimpiche. Un grande evento che si realizza grazie alla professionalità e alla dedizione del comitato organizzatore, del presidente della commissione propaganda Mario Micheli, del delegato regionale Giovanni Marella e di tutto il loro team di lavoro”, ha detto il presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.

L’Umbria è il cuore verde d’Italia e l’attenzione verso l’ambiente deve essere coniugata con la scherma, che è uno degli sport con minor impatto ambientale, praticamente pari a zero – ha aggiunto il presidente federale –. Auspico dunque una collaborazione costante, rilanciando l’idea di un protocollo d’intesa tra il territorio e la nostra Federazione, che conferma sempre una positiva simbiosi con il contesto che ci accoglie. I nostri atleti sono rispettosi delle regole, dei luoghi in cui gareggiano, dei valori di cui sono portatori. È la cultura della FederScherma, il segreto che ci ha portato a essere orgoglio dello sport italiano non soltanto per i risultati conseguiti”.

Al fianco del presidente Scarso, per tenere a battesimo la Prima Prova Open di qualificazione nazionale, c’erano il sindaco di Bastia Umbra, Paola Lungarotti, il presidente del Club Scherma Foligno che organizza la kermesse, Vito Leonardo Giannico, il presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, il presidente del Consiglio regionale umbro, Donatella Porzi, l’assessore allo sport del Comune di Bastia Umbra, Filiberto Franchi, e il presidente di UmbriaFiere, Lazzaro Bogliari.

In pedana a Bastia con lo sguardo rivolto a Tokyo2020, dunque. Gli occhi del pubblico di casa, ovviamente, saranno puntati soprattutto su Alessio Foconi ed Elisa Vardaro nel fioretto e Andrea Santarelli nella spada. Proprio il folignate, che sarà in gara nella giornata d’esordio della tre giorni di Bastia, salirà in pedana per la prima volta con al collo la preziosa medaglia di bronzo individuale conquistata nel mese di luglio ai Campionati del Mondo svoltisi a Budapest.

Oltre agli atleti umbri più attesi, saranno in gara i grandi nomi della scherma italiana: da Elisa Di Francisca a Rossella Fiamingo, da Daniele Garozzo ad Alice Volpi, da Mara Navarria a Luca Curatoli, senza dimenticare Arianna Errigo e gli spadisti Enrico Garozzo e Marco Fichera e le sciabolatrici Rossella Gregorio ed Irene Vecchi.

L’appuntamento di Bastia Umbra, sulle 45 pedane allestite, inizierà venerdì 18 ottobre alle ore 9.00 con la gara di spada maschile che vedrà protagonisti ben 448 atleti.
Sabato, dalle 8.30, sarà la giornata dedicata invece al fioretto maschile ed alla spada femminile, mentre domenica, con inizio alle 8.30, toccherà alle gare di fioretto femminile e sciabola femminile, e dalle 13.30 a quella di sciabola maschile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*