Amicizia e solidarietà contro il bullismo all’Istituto Comprensivo Bastia1

Erano presenti il Sindaco Ansideri e l'assessore alla cultura Claudia Lucia

Amicizia e solidarietà contro il bullismo all’Istituto Comprensivo Bastia1

da Valentina Rinaldi
BASTIA UMBRA – Si è concluso sabato 6 Maggio presso il teatro Esperia di Bastia il progetto “Amicizia e solidarietà per vincere il bullismo” con un’emozionante manifestazione che ha visto coinvolte le classi prime della scuola media C. Antonietti. Il progetto, fortemente voluto dalla dirigente, professoressa Stefania Finauro, è stato organizzato dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il professor Antonio Palazzo, responsabile dell’educazione alla salute presso l’istituto bastiolo e ideato dalla signora Giovanna Ginocchietti, volontaria della CRI.

Si è trattato di un evento a conclusione di un percorso che ha visto coinvolti attivamente gli alunni, che hanno partecipato al concorso grafico-pittorico e letterario e che sabato, sono stati premiati nel corso della manifestazione.

I premi in denaro, per un totale di 1.050.00 euro, sono stati ripartiti tra gli alunni delle classi prime A, E,F,G e H. Un momento veramente coinvolgente è stato quando i ragazzi de “Le verdi note dell’Antoniano” di Bologna, hanno dato vita ad uno show all’insegna del “No al bullismo” e dell’amicizia.

Ha cantato anche Niks, alunno della terza A di Bastia, che ha interpretato “L’Ignoranza di credersi forti” , pezzo scritto insieme ai suoi compagni e che lo scorso anno ha vinto un premio nell’ambito del concorso “Generazioni connesse” del MIUR contro il bullismo.

Erano presenti il Sindaco Stefano Ansideri e l’assessore alla cultura Claudia Lucia. Il professor Palazzo ha detto che questo progetto può essere sintetizzato con uno dei disegni che ha partecipato al concorso che rappresenta un pesce con tanti pesciolini che combatte contro un altro pesce.

La scuola come elemento, che interagisce con la famiglia e la società per fare sistema cosicché il fenomeno viene debellato. La manifestazione si è conclusa con la speranza che ognuno dei ragazzi presenti abbia portato a casa una riflessione sull’amicizia e sul rispetto degli altri.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*