![Benedicta è iniziata nella sua multiforme modalità Benedicta è iniziata nella sua multiforme modalità](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2017/12/bededicta--678x381.jpg)
Benedicta è iniziata nella sua multiforme modalità
Di Miriam D’Agostino (Sr Myriam)
Benedicta è iniziata nella sua multiforme modalità Sala Expo in Piazza Mazzini con la degustazione dei prodotti dei Monasteri Benedettini Umbri, garanzia di qualità e affidabilità. E poi ancora presentazione nella Sala degli Archi del Monastero benedettine San’Anna della mostra delle opere del maestro Gattolin con l’Assessore alla cultura Claudia Lucia e Madre Noemi Scarpa, e alle ore 18,00 concerto Gospel nella Chiesa San Michele. Benvenuto Gattolin nasce a Caverzere (VE) nel 1942. Si è diplomato all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova: scultore, ma anche Maestro d’Arte per la pittura decorativa, ceramista, restauratore, scenografo, vetrinista. Nel corso della sua carriera artistica ha realizzato numerose mostre di pittura e scultura sia personali che collettive.
Vincitore di concorsi, gli sono state commissionate medaglie commemorative e monumenti celebrativi, realizzazioni scultoree e lavori di restauro. Ha operato in più di 36 luoghi di culto con interventi di arredo di arte sacra: pale di altare, bassorilievi, tabernacoli ed amboni.
Un evento che ancora una volta vede la collaborazione di più enti che insieme sanno creare nuove idee, progetti per favorire la conoscenza di quelle antiche tradizioni monastiche che hanno fatto e continuano a fare nel silenzio, la storia della nostra Europa alla sequela di San Benedetto.
Inizia oggi e fino a domenica, secondo il programma che si può visitare sul sito www. benedictaumbra.it si alterneranno momenti di buona musica e sana cucina.
Birra, biscotti, olio, salumi, oggetti di artigianato resteranno esposti in un unico grande ambiente in cui sarà possibile anche acquistarli e degustarli.
Domani con due visite guidate sarà possibile anche visitare la Biblioteca è il chiostro del monastero delle Benedettine che per l’occasione rendono disponibili alla cittadinanza dei luoghi importanti di formazione, cultura e spirituali propri della tradizione di ogni monastero benedettino.
E allora non basta che augurare a tutti un buon proseguimento!
Commenta per primo