Una settimana molto ricca al Cinema Esperia tutta la programmazione
Mercoledì 31 ultima proiezione de Il Verdetto, l’avvincente storia giudiziaria interpretata da una formidabile Emma Thompson. La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano. Sempre mercoledì 31 ultima occasione per vedere Nureyev, il documentario firmato Nexo Digital sulla vita e l’arte del ballerino più importante di sempre.
Da giovedì a domenica si alterneranno Zanna Bianca e Smallfoot, lungometraggi animati alle loro ultime proiezioni nelle nostre sale.
Arriva in sala Ti presento Sofia, remake italiano del blockbuster argentino “Se permetti non parlarmi di bambini” (2016). Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti interpretano due scapoli sui quaranta, lei fotografa di successo lui ex rocker divorziato con figlia a carico. Gabriele (De Luigi) non resiste al fascino della bella fotografa che si rivela, purtroppo, allergica ai bambini. La piccola Sofia spalleggerà il padre fingendosene la sorella; come andrà a finire?
Tuffiamoci nel mondo fantastico e avventuroso de Lo schiaccianoci e i quattro regni, ultima, colossale opera uscita dagli studi della Walt Disney. Clara (Mackenzie Foy) è una coraggiosa ragazza alla ricerca di una chiave capace di aprire una scatola che contiene un dono speciale lasciatole dalla madre defunta. Un filo d’oro, che riceve durante la festa annuale del padrino Drosselmeyer, la conduce all’ambita chiave e a un mondo magico e parallelo alla sua realtà. Assolutamente da non perdere.
Da giovedì in sala Euforia, il ritorno dietro la macchina da presa di Valeria Golino. La talentuosa attrice e regista torna sul tema della malattia, rendendo protagonisti di questa storia due fratelli, Ettore e Matteo, interpretati magistralmente da Riccardo Scamarcio e Valerio Mastrandrea. Le dissonanze caratteriali e esistenziali verranno appianate da una riconciliazione dal sapore amaro. Il buon cinema italiano da non mancare.
Martedì 6 mercoledì 7 evento speciale con Conversazione su Tiresia, uno spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018, di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.
Ti presento Sofia
Gabriele, ex rocker e ora negoziante di strumenti musicali, divorziato, è un papà premuroso e concentrato esclusivamente su Sofia, la figlia di 10 anni. Quando gli amici gli presentano delle possibili nuove compagne lui parla della figlia, azzerando ogni chance. Un giorno però nella sua vita ricompare Mara, che vede da 10 anni e che è diventata un’importante fotografa. Lui …
Lo Schiaccianoci e i Quattro regni
Tutto ciò che vuole Clara è una chiave capace di aprire una scatola che contiene un dono speciale lasciatole dalla madre defunta. Un filo d’oro, che riceve durante la festa annuale del padrino Drosselmeyer, la conduce all’ambita chiave e a un mondo magico e parallelo alla sua realtà. È lì che Clara incontra un soldato di nome Phillip, una banda …
Euforia
Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (della quale …
Conversazione su Tiresia – Di e con Andrea Camilleri
«Chiamatemi Tiresia!». Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” …
Nureyev morì a 54 anni nel 1993, ma un quarto di secolo dopo la sua storia non è mai stata così rilevante. La sua defezione verso ovest è simbolica, mentre la Russia e l’Occidente lottano ancora per riconciliare i valori in conflitto. La vita del ballerino era dominata dalla politica, sebbene non fosse lui stesso politico. Il documentario ha un …
Il verdetto
Giudice dell’Alta Corte britannica, Fiona Maye è specializzata in diritto di famiglia. Diligente e persuasa di fare sempre la cosa giusta, in tribunale come nella vita, deve decidere del destino di Adam Henry, un diciassettenne testimone di Geova che rifiuta la trasfusione. Affetto da leucemia, Adam ha deciso in accordo con i genitori e la sua religione di osservare la …
Smallfoot – il mio amico delle nevi
Gli yeti vivono felici e operosi sulla cima di una montagna, che poggia su una coltre di nubi sostenuta da quattro mammuth e oltre la quale non vi è che il grande nulla. O almeno questo è quello che dicono le pietre che compongono la veste del guardiapietre, sacerdote della loro civiltà. Poi ci sono “gli strani”, un gruppetto di …
Zanna Bianca
Un cucciolo di lupo si addentra nelle foreste dello Yukon accanto alla sua mamma con la percezione che tutto intorno a lui sia in parti uguali meraviglia e pericolo. Appena un po’ cresciuto, il cucciolo si imbatte in un capo indiano, Castoro Grigio, che riconosce nella lupa madre il cane da slitta che l’aveva valorosamente aiutato in passato e …
Commenta per primo