Ospedalicchio, Festa della Madonna della Pietà, Teatro giochi e buon cibo

Ospedalicchio, Festa della Madonna della Pietà, Teatro giochi e buon cibo

da Paola Gualfetti
Ospedalicchio, Festa della Madonna della Pietà, Teatro giochi e buon cibo
Ha una denominazione che si distingue dalle altre la settimana di Festa che si apre ad Ospedalicchio nell’ultima decade di agosto, secondo un’antica tradizione. I paesani hanno voluto chiamarla “Festa della Madonna della Pietà” non solo per ricordare uno dei tanti attributi mariani, ma soprattutto per rendere omaggio, nella gioia dello stare insieme, alla Madonnina di cera, preziosa icona ottocentesca conservata nella chiesa parrocchiale, che dal 1854 raccoglie le preghiere e le richieste di grazia degli ospedalicchiesi. La storia parte dal devastante terremoto del 1832, seguito da quello del 1854, che, pur nei considerevoli danni a quella povera gente, in paese non fece registrare vittime, diversamente dai centri limitrofi. Da qui un’immagine di cera cui la fede popolare attribuì il miracolo e che venne portata per raccogliere offerte anche in altri paesi.

Insomma l’intento devozionale, soprattutto nella terra umbra fortemente sismica, si innesta con la socialità, di cui si ha quasi lo stesso bisogno che difendersi dal terremoto, e nasce una Festa, di piazza chiaramente, perché Ospedalicchio ha una grande piazza, una piazza italiana, con una chiesa, un campanile e case addossate le une alle altre, e un palazzo, oggi albergo, che ricorda ancora la sua trecentesca funzione difensiva. Tutto in un quadrato, culla di storia secolare.

Leggi anche – Madonna della Pietà a Ospedalicchio, tre giorni di festività

Saranno i giovani i protagonisti della Festa: lunedì 20 Karaoke, martedì 21, dopo la santa Messa, gli “Attori di casa nostra” presenteranno la commedia dialettale “Il pangrattato”, per far proseguire la vocazione teatrale del paese, mercoledì e giovedì serata Live, venerdì “Giochi della Gioventù”, sano agonismo diviso in rioni, e sabato 25 “ Ospedalicchio a tavola”, tutti in piazza con un buon cibo sotto le stelle. Domenica dedicata allo sport delle due ruote “Passeggiata in bici in memoria del paesano Zeffiro” e, a conclusione, Santa messa in piazza e processione con le sorelle della Pia Unione Madonna della Pietà.

Fuochi d’artificio e stand gastronomico non potranno mancare in una festa dal sapore antico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*