![disturbi_apprendimento](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2014/05/disturbi_apprendimento-678x381.jpg)
BASTIA UMBRA – Sono iniziate con positivi riscontri a Bastia Umbra le attività del doposcuola denominate “Lo Z@ino”, ideate e progettate dalla locale Cooperativa “La Goccia” e rivolte ai bambini e ragazzi che accusano difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA), ancorché non certificate o in corso di valutazione da parte degli insegnanti.
Il doposcuola, che si sviluppa dal lunedì al venerdì nei locali di Via Marzabotto 63 a Bastia Umbra ed il venerdì anche presso la Scuola Media “Colomba Antonietti”, ha l’obiettivo di promuovere l’autonomia degli allievi nello svolgimento dei compiti attraverso l’uso di tecnologie innovative e strumenti compensativi, cercando di individuare percorsi e strategie personalizzati per ogni studente.
“Abbiamo introdotto significative novità informatiche”, spiega il presidente della cooperativa “La Goccia”, Anna Maria Belloni. “Ogni ragazzo ha a disposizione un notebook dotato di un software compensativo adatto a trasformare tutto il materiale cartaceo in audio. Lo staff degli operatori presenti, oltre ad avere una maturata esperienza nella gestione di attività scolastiche ed extra scolastiche, è particolarmente formato e periodicamente aggiornato sulla didattica relativa ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento”.
Il doposcuola “Lo Z@ino” sarà operativo a titolo gratuito fino al 30 giugno 2014 per un gruppo di 10 minori residenti nei Comuni di: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica – ovvero la Zona Sociale 3 – grazie ad un contributo regionale di cui la Cooperativa “La Goccia” è assegnataria.
Per qualsiasi chiarimento o maggiore informazione gli interessati potranno chiamare direttamente la Cooperativa al numero 075.8003465 o al 335.1027644, contattando la referente del progetto, Giuseppina Balestrini.
Commenta per primo