L’ironia e la spontaneità dei “Guappecartò” all’Esperia per “Bastia for Christmas”

L’ironia e la spontaneità dei “Guappecartò” all’Esperia per “Bastia for Christmas”
Lo spettacolo è stato ideato, scritto e diretto da Fabio Marra ed è interamente suonato ed interpretato dalla band

Il programma di “Bastia for Christmas” prosegue, dopo gli appuntamenti del ponte dell’Immacolata, con il primo dei concerti in cartellone. Mercoledì 9 dicembre alle 21 all’Esperia, si esibiranno i “Guappecartò”, con il loro spettacolo “Rital Nomade”.

Il gruppo, formato a Perugia nel 2004 dall’incontro di musicisti provenienti da diverse parti d’Italia, fu da subito notato dall’attrice e regista Madeleine Fischer, la quale propose loro la realizzazione della colonna sonora del film “Uroboro”. Dopo quella positiva esperienza, nel 2004 i Guappecartò si sono esibiti in numerosi festival in Italia e all’estero, per poi stabilirsi a Parigi dove nel 2014 hanno debuttano con il loro primo spettacolo teatrale dal titolo “Allegro ma non troppo”, opera andata in scena al Teatro Jemmapes di Parigi.

Lo spettacolo è stato ideato, scritto e diretto da Fabio Marra ed è interamente suonato ed interpretato dalla band.

Il quintetto strumentale, giunto al suo terzo album, interpreta un repertorio personale, atemporale e aperto. Una musica senza tempo e senza frontiere, ostinata e profonda che oscilla tra sonorità zingare e mediterranee d’un’efficacia schiacciante. La formazione dei ‘guappi’ è costituita dal Dr. Zingarone alla fisarmonica; Frank Cosentini alla chitarra; O’ Malamente al violino; Braga al contrabbasso e O’ Professore alle percussioni.

Guappecartò

Nel quintetto strumentale l’ironia e la spontaneità degli artisti si miscela in una musica senza tempo e senza frontiere. Già nel nome “Guappecartò”, cioè finti guappi, rivelano la propria natura giocosa e provocatoria nei confronti dell’immagine preconcetta dell’italiano all’estero, com’era nei decenni passati, con il vestito da ‘guappo’, il cappello, gli occhiali e l’aria un po’ arrogante. Il concerto è proposto dall’Associazione del Teatro dell’Isola Romana in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Ingresso libero.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*