Ecco la Giunta del Sindaco Paola Lungarotti, tre donne e tre uomini

Covid, Comune e restrizioni, ci siamo attenuti alle indicazioni Cts
Giunta Lungarotti

Ecco la Giunta del Sindaco Paola Lungarotti, tre donne e tre uomini

Il Sindaco Paola Lungarotti comunica la composizione della Giunta comunale. La scelta degli assessori ha tenuto conto degli impegni assunti con la propria coalizione, conciliando l’espressione dell’elettorato con le competenze dei membri designati, degli impegni presi in campagna elettorale, delle priorità di mandato di prossima realizzazione.

BRUNELLI DANIELA  Assessore, nata a Bastia Umbra (PG) il 16/08/1954

POLITICHE SOCIALI: Piano Sociale di Zona e rapporti con ASL. Centri Sociali, consulte ed immigrazione. Politiche per gli anziani, politiche per i disabili, politiche per le famiglie. Rapporti con l’associazionismo ed il volontariato.
POLITICHE SCOLASTICHE: scuole comunali, mense scolastiche, arredi e attrezzature per le scuole Centri estivi e progetti educativi.
POLITICHE DELL’INFANZIA: asili nido e centri per l’infanzia, arredi e attrezzature, progetti educativi POLITICHE GIOVANILI.

FRANCHI FILIBERTO Assessore,  nato a Roma (RM) il 28/01/1986

SPORT e TEMPO LIBERO: Rapporti con le società sportive, promozione dello sport. Palestre scolastiche. Trasporto pubblico, locale e scolastico.
SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI – Cimiteri.
INFORMATICA: Smart City e innovazione tecnologica.
AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI: POLITICHE GENERALI. Relazioni con gli organi istituzionali. Contenzioso amministrativo, civile e penale.
COMUNICAZIONE ESTERNA: Ufficio relazioni con il pubblico (Comunicazione istituzionale).

FRATELLINI FRANCESCO Assessore e Vice Sindaco, nato ad Assisi (PG) il 28/02/1955

ASSETTO DEL TERRITORIO – AMBIENTE: Attività edilizia. Politiche per la casa: edilizia residenziale pubblica. Servizi di Igiene Urbana.
POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO: programmazione urbanistica, sviluppo programmatico e gestionale del Piano Regolatore Generale.

MORETTINI VALERIA Assessore, nata a Bastia Umbra (PG) il 06/05/1971
BILANCIO, FINANZE E FARMACIE COMUNALI: POLITICHE FINANZIARIE. Programmazione economico finanziaria, Bilancio e rendicontazione. Risorse economiche e finanziarie. POLITICHE TRIBUTARIE: Tributi con particolare riguardo alle entrate proprie. Partecipazioni Azionarie: relazione e gestione dei rapporti con le società partecipate. Farmacie comunali. PROGRAMMAZIONE: Controllo di gestione. Programmazione ed attuazione del programma di mandato. POLITICHE DEL COMMERCIO E SVILUPPO ECONOMICO: Fiere e Mercati. Attività produttive e dello sviluppo economico.
POLITICHE DI SICUREZZA URBANA E VIABILITA’. Polizia Municipale, Commissione di vigilanza.

SANTONI STEFANO Assessore, nato ad Assisi (PG) il 09/08/1978

LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E INFRASTRUTTURE, DECORO URBANO: Lavori Pubblici, gestione demanio, patrimonio comunale ed espropri. Parchi e verde pubblico. Arredo urbano ed infrastrutture. Pubblica Illuminazione. Impianti sportivi. Piano energetico comunale. Protezione Civile.

Il SINDACO PAOLA LUNGAROTTI trattiene per sé gli affari relativi alle seguenti funzioni: Personale, risorse umane, lavoro e formazione. RELAZIONI INTERNAZIONALI E GEMELLAGGI. CULTURA e PROMOZIONE DEL TERRITORIO: biblioteca, rapporti con le associazioni culturali locali e nazionali, eventi culturali, Università libera, turismo. FONDI UE e BANDI. PARI OPPORTUNITA’: valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni di genere. PALIO DE SAN MICHELE: rapporti con l’Ente Palio.

1 Commento

  1. Aspetto con ansia che il nuovo assessore metta in attuazione la nuova norma normativa sulle zone CO approvata dalla vecchia amministrazione. In Via Norcia, venne l’allora assessore Degli Esposti, prima di essere rimossa, la quale si dimostrò molto propensa a risolvere tali problematiche comuni a tutte le CO. Ora, per continuità, ci aspettiamo che nei prossimi cinque anni, ci sia un intervento risolutivo dato che, da cittadini, è umiliante non riuscire a vedere un minimo di accortezza verso chi, come tutti, pagano le tasse ma al contempo non hanno diritto a tutti i servizi, come fognature stradali, illuminazione, pulizia delle strade, manutenzione del verde. Noi aspettiamo, sperando che “le stelle non stiano sempre a guardare”.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*