📰 Rassegna stampa 📰 – Caso-rifiuti, rallenta la raccolta differenziata Fratellini: «Nuovi progetti per l’anno prossimo»

Adeguamento regolamento igiene, Francesco Fratellini: "Non ci sto" e smentisce bugie

Caso-rifiuti, rallenta la raccolta differenziata Fratellini: «Nuovi progetti per l’anno prossimo»

Assalto al Postamat di via Torgianese I ladri portano via quarantamila euroBASTIA UMBRA – Il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani ha fatto grandi passi avanti in dieci anni, ma il 2019 sembra segnare il passo. Altri comuni sopravanzano ed è un segnale incoraggiante per Bastia che ha fatto da battistrada, ma i propri dati non brillano. La differenziata nel 2018 era arrivata al 70,6 %, il 31 ottobre, secondo dati Gesenu, è al 71,3: + 0,7 un modesto risultato per i 10/12 dell’anno.

«Lo definirei un bilancio negativo – sottolinea l’assessore Francesco Fratellini –, non in linea con le nostre aspettative. Per progredire quanto necessario è ora di estendere la differenziata a tutta la zona industriale». Nessuna impresa differenzia i rifiuti?

«Appena un terzo del totale – spiega l’assessore -, ma la situazione cambierà dal prossimo anno, dal 1° gennaio allargheremo la differenziata a tutto il territorio comunale. Inoltre nel 2020 doteremo di Isole Ecologiche autonome tutto il centro del capoluogo e di Costano, dove oggi funziona il sistema dei mastelli. Ne conseguiranno minori spese di gestione e più comodità per gli utenti che potranno conferire i rifiuti 24 h su 24».

Un problema che abbiamo segnalato è irrisolto: il centro in via dell’Ambiente, per direttive del gestore Gesenu, rifiuta il conferimento con veicoli che non siano intestati al cittadino ed è vietato l’uso di furgoni a noleggio o di imprese. C’è stato uno scambio di corrispondenza tra Comune e Gesenu senza esito. m.s.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*