![Cena a Bastia con i "ragazzi del 1974", let's party e solidarietà per il Punto Rosa Cena a Bastia con i "ragazzi del 1974", let's party e solidarietà per il Punto Rosa](https://www.bastiaoggi.it/wp-content/uploads/2024/12/468707266_1115216260604713_216973780733095786_n-678x381.jpg)
Cena a Bastia con i “ragazzi del 1974”, let’s party e solidarietà per il Punto Rosa
Il 30 novembre si è svolta una cena dedicata a coloro che sono nati nel 1974, un evento che ha riunito diverse persone provenienti dai comuni di Bastia, Assisi e Cannara. L’incontro ha avuto luogo presso il Relais Madonna di Campagna, un locale scelto per la sua capacità di ospitare un gran numero di partecipanti e per l’atmosfera conviviale che offre.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi ex compagni di scuola, amici e conoscenti, creando un ambiente festoso e informale. Durante la serata, gli ospiti hanno potuto gustare piatti tipici della tradizione culinaria locale, accompagnati da musica e balli che hanno riportato tutti indietro nel tempo, evocando ricordi di gioventù e spensieratezza.
La cena ha rappresentato non solo un momento di ritrovo, ma anche un’occasione per celebrare l’amicizia e il legame che unisce coloro che condividono un anno di nascita.
L’evento ha avuto anche una forte componente di solidarietà. Infatti, parte del ricavato della cena è stata destinata a una causa benefica.
Gli organizzatori hanno scelto di supportare il Punto Rosa di Santa Maria, un’associazione attiva nel territorio, che si occupa di fornire assistenza e supporto a donne operate di tumore al seno ed i loro familiari, nel periodo pre e post operatorio, nella condivisione dei difficili momenti della malattia e della cura. Questa scelta riflette l’intento di trasformare un momento di festa in un’opportunità per restituire alla comunità.
La partecipazione alla cena è stata numerosa, segno di un forte senso di appartenenza tra i nati nel 1974. Molti degli invitati hanno colto l’occasione per rivedere amici di lunga data, scambiare aneddoti e rivivere momenti significativi della loro adolescenza.
L’atmosfera di convivialità è stata accentuata dalla musica dal vivo, che ha incoraggiato tutti a ballare e a lasciarsi andare, creando un clima di festa e allegria.
In un’epoca in cui il senso di comunità può essere messo alla prova, eventi come questo rappresentano un’importante opportunità per rafforzare i legami e per promuovere valori di solidarietà e supporto reciproco.
La cena del 30 novembre ha dimostrato che, anche con il passare degli anni, il desiderio di stare insieme e di fare del bene non svanisce.
La scelta di destinare parte del ricavato a un’iniziativa benefica ha avuto un riscontro positivo tra i partecipanti, molti dei quali hanno espresso interesse a ripetere l’esperienza in futuro. L’auspicio è che questa cena possa diventare un appuntamento annuale, un momento fisso in cui ritrovarsi, fare festa e contribuire a una causa significativa.
Commenta per primo